Descrizione
Dal 19 maggio al 19 giugno 2025 sarà possibile presentare le domande di riduzione retta di frequenza per l'Asilo Nido e la Scuola dell'Infanzia per l’a.e. 2025/2026.
Asilo Nido
Per l’anno educativo 2025/2026 la Giunta Comunale ha deliberato, nella seduta del 30/04/2025, di applicare il Regolamento sulla compartecipazione al costo delle prestazioni sociali e socio-sanitarie approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 29.02.2016 per il calcolo della retta mensile dell’asilo nido per tutti i residenti di Osio Sopra.
Secondo tale Regolamento sarà applicata una formula matematica basata sulla metodologia della progressione lineare riferita al valore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare.
Gli importi saranno ottenuti applicando la formula matematica sul valore I.S.E.E. attestato dalla dichiarazione in corso di validità da allegare al modulo di domanda. Per poter beneficiare della compartecipazione comunale alla retta dell’Asilo Nido il valore dell’attestazione I.S.E.E. dovrà essere minore di € 20.000,00.
L’agevolazione sarà concessa nei limiti delle risorse stanziate in bilancio; qualora la somma stanziata non potesse coprire tutte le richieste di agevolazione, le stesse agevolazioni saranno ridotte in misura proporzionale fino al previsto stanziamento di bilancio.
ISCRIZIONI
Le famiglie interessate ad usufruire del servizio dovranno farne richiesta telematica per i propri figli/e entro i termini indicati nelle presenti linee guida tramite invio della relativa istanza attraverso lo Sportello Telematico raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Osio Sopra e seguire il percorso: servizi scolastici e per l'infanzia, chiedere la concessione di agevolazioni economiche per l'accesso ai servizi scolastici, richiesta riduzione della retta di frequenza dell'asilo nido.
Le richieste di contributo dovranno pervenire esclusivamente nella modalità telematica sopra indicata entro e non oltre 30 giorni dalla data di apertura delle domande.
Se il modulo di richiesta non verrà consegnato entro i termini e le modalità stabilite, la famiglia del bambino residente iscritto all’asilo nido sosterrà la retta intera deliberata dalla struttura. Le domande presentate oltre la scadenza, non saranno prese in esame.
Eccezioni a tali termini potranno essere: 1) il caso in cui la famiglia abbia trasferito la propria residenza successivamente la data di scadenza fissata; 2) qualora l’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia sia pervenuta in corso d’anno e sussistano condizioni documentate che giustifichi l’iscrizione e la presentazione tardiva della richiesta di contributo.
Per i bambini già iscritti all’asilo nido alla data di approvazione della deliberazione della Giunta Comunale, il diritto al contributo maturerà dal momento della presentazione della domanda di compartecipazione della retta comunale.
Per calcolare il valore I.S.E.E. del proprio nucleo familiare ed ottenere la conseguente attestazione occorre rivolgersi alle sedi dell’INPS o ai centri di assistenza fiscale (C.A.F.) per la compilazione gratuita della dichiarazione.
Si ricorda che occorre presentare un’attestazione I.S.E.E. in corso di validità e redatta ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e del Decreto Ministeriale 7 novembre 2014 e ss.mm.ii..
Alla famiglia richiedente sarà inviata successiva comunicazione con la determinazione della compartecipazione a proprio carico.
Ricordiamo che tutto ciò che attiene alla vostra situazione è coperto dal segreto d’ufficio e i dati forniti sono trattati secondo i principi previsti dal Regolamento (UE) 2016/679.
Scuola dell'infanzia
Per l’anno educativo 2025/2026 la Giunta Comunale ha deliberato, nella seduta del 30/04/2025, di applicare il Regolamento sulla compartecipazione al costo delle prestazioni sociali e socio-sanitarie approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 29.02.2016 per il calcolo della retta mensile della Scuola dell’Infanzia.
Secondo tale Regolamento sarà applicata una formula matematica basata sulla metodologia della progressione lineare riferita al valore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare.
La retta mensile deliberata dalla Scuola dell’Infanzia “San Zeno” per l’a.e. 2025/2026 è di € 175,00 e l’Amministrazione comunale intende contribuire a sostenere il costo della retta mensile della Scuola dell’Infanzia a carico di tutti i suoi residenti.
Le famiglie interessate ad usufruire del servizio dovranno farne richiesta telematica per i propri figli/e entro i termini indicati nelle presenti linee guida tramite invio della relativa istanza attraverso lo Sportello Telematico raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Osio Sopra e seguire il percorso: servizi scolastici e per l'infanzia, chiedere la concessione di agevolazioni economiche per l'accesso ai servizi scolastici, richiesta riduzione della retta di frequenza della scuola dell'infanzia. Le richieste di contributo dovranno pervenire esclusivamente nella modalità telematica sopra indicata entro e non oltre 30 giorni dalla data di apertura delle domande.
Se il modulo di richiesta viene consegnato senza attestazione I.S.E.E. sarà automaticamente applicata la retta massima pari a € 160,00. Se il modulo di richiesta non verrà consegnato entro i termini e le modalità stabilite, la famiglia dell'alunno residente iscritto alla Scuola dell'Infanzia sosterrà la retta intera deliberata dalla Scuola dell'Infanzia "San Zeno" pari ad € 175,00. Le domande presentate oltre la scadenza, non saranno prese in esame. Eccezioni a tali termini potranno essere: 1) il caso in cui la famiglia abbia trasferito la propria residenza successivamente la data di scadenza fissata; 2) qualora l’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia sia pervenuta in corso d’anno e sussistano condizioni documentate che giustifichino la presentazione tardiva della richiesta di contributo.
Per calcolare il valore I.S.E.E. del proprio nucleo familiare ed ottenere la conseguente attestazione occorre rivolgersi alle sedi dell’INPS o ai centri di assistenza fiscale (C.A.F.) per la compilazione gratuita della dichiarazione.
Si ricorda che occorre presentare un’attestazione I.S.E.E. in corso di validità e redatta ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e del Decreto Ministeriale 7 novembre 2014 e ss.mm.ii. Alla famiglia richiedente sarà inviata successiva comunicazione con la determinazione della compartecipazione a proprio carico. Ulteriore riduzione o esenzione dal pagamento della retta sarà attribuita nei casi di accertate condizioni di bisogno che devono essere segnalate all’Assistente Sociale; tali richieste dovranno pervenire all’Ufficio comunale entro il termine sopra indicato, compilando l’apposita sezione del modulo. Ricordiamo che tutto ciò che attiene alla vostra situazione è coperto dal segreto d’ufficio e i dati forniti sono trattati secondo i principi previsti dal Regolamento (UE) 2016/679.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 10:29