1

Iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale e all'Albo degli Scrutatori

Per prestare servizio come presidente di seggio o scrutatore durante le giornate elettorali è necessario essere iscritti rispettivamente all’albo dei presidenti di seggio o all’albo degli scrutatori

Iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio

Nell’albo sono contenuti i nominativi di chi è ritenuto qualificato a prestare servizio come presidente di seggio elettorale. L’elenco è tenuto e aggiornato dalla Corte d’Appello di Brescia

Per iscriversi all’albo dei presidenti di seggio occorre:

  • essere cittadini italiani
  • essere elettori del Comune di Osio Sopra
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado

La domanda può essere inviata, unitamente alla copia della carta d'identità:

  • via email al seguente indirizzo: anagrafe@comune.osiosopra.bg.it
  •  a mezzo posta al Comune di Osio Sopra Piazza Garibaldi n. 1
  • oppure, può essere presentata presso l'Ufficio protocollo del Comune di Osio Sopra il lunedì e il giovedì, dalle 10.30 alle 12.30

La domanda può essere presentata dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno.

Vedi sezione Modulistica per il fac-simile della domanda

In occasione di elezioni, il presidente di seggio viene nominato dal Presidente della Corte d’Appello di Brescia.

L’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione. La domanda di cancellazione deve essere inviata entro il 31 dicembre di ogni anno, con le stesse modalità seguite per la domanda d’iscrizione.
L’iscrizione all’albo è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti o per aver avuto una condanna per reati in materia elettorale.

Iscrizione all’Albo degli Scrutatori

Nell’albo unico degli scrutatori sono contenuti i nominativi delle persone qualificate a prestare servizio come scrutatori di seggio elettorale.
Durante le elezioni gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale. L’iscrizione all’albo è la condizione necessaria per essere designati come scrutatori.

Per iscriversi all’albo occorre:

  • essere cittadini italiani
  • essere elettori del Comune di Osio Sopra
  • aver assolto gli obblighi scolastici

La domanda può essere inviata, unitamente alla copia della carta d'identità:

  • via email al seguente indirizzo: anagrafe@comune.osiosopra.bg.it
  • a mezzo posta al Comune di Osio Sopra Piazza Garibaldi n. 1
  • oppure, può essere presentata presso l'Ufficio protocollo del Comune di Osio Sopra il lunedì e il giovedì, dalle 10.30 alle 12.30

La domanda può essere presentata dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno.

Vedi sezione Modulistica per il fac-simile della domanda

L’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione. La domanda di cancellazione deve essere inviata entro il 31 dicembre di ogni anno, con le stesse modalità seguite per la domanda d’iscrizione.
L’iscrizione all’albo è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti o per aver avuto una condanna per reati in materia elettorale.

Contro le decisioni della Commissione Elettorale in tema di iscrizione, cancellazione o diniego di iscrizione nell’Albo Unico degli Scrutatori è possibile presentare ricorso alla Commissione Elettorale Circondariale. Il  ricorso, indirizzato alla Commissione Elettorale Circondariale di Bergamo può essere inviato, unitamente alla fotocopia del documento d'identità:

  • via fax al n. 035.399449

L'inoltro per via telematica è consentito se la copia del ricorso recante la firma autografa e la copia del documento d'identità  del ricorrente siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

 

Incompatibilità professionali con l’iscrizione agli albi di Presidenti e Scrutatori

In base alla normativa elettorale sono esclusi dalle funzioni di presidente e scrutatore:

  • i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione

 

 

 

ultima modifica:  01/09/2022
Risultato
  • 3
(1237 valutazioni)